Jewish Music Study Group

Gruppo di studio della musica ebraica

קבוצת לימודי מוזיקה יהודית

Coordinatore scientifico:
Piergabriele Mancuso

 

Componenti del gruppo di ricerca:
Edwin Seroussi (The Hebrew University, Jerusalem – IL)
Roberto Calabretto (Università degli studi di Udine; Fondazione Levi, Venice – IT)
Enrico Fubini (Professor Emeritus, Università di Torino – IT)
Giovanni De Zorzi (Università Ca’ Foscari, Venice – IT)
David Conway (University College London – UK)
Diana Matut (Martin Luther Universität, Halle-Wittenberg – DE)
Chani Smith (Leo Baeck College, London – UK)
Enrico Fink (Centro di Ricerca Leo Levi, Florence – IT)
Jonathan Glixon (University of Kentucky, Lexington – USA)
Stefano Patuzzi (Teatro San Cassiano, Venice – IT)
David Cassuto (Ariel University, Ariel – IL)
Massimo Acanfora Torrefranca (Collegio Rabbinico Italiano, Rome; Teatro “Claudio Abbado”, Ferrara – IT)
Jean Baumgarten (EHESS-CRH, Paris – FR)
Martina Massaro (Università degli studi di Padova, Padova – IT)
Yair Varon (Ariel University, Ariel – IL)
Suzanne Wijsman (Conservatorium of Music, University of Western Australia, Perth – AU)
Shaul Bassi (Università Ca’ Foscari, Venice – IT)
Cantor Matthew Austerklein (Beth El Congregation, Akron, Ohio – USA; Martin Luther Universität, Halle-Wittenberg – DE)
Judit Frigyesi (Bar-Ilan University – IL)
Donatella Calabi (former professor at IUAV, Venice – IT)
Alexander Knapp (SOAS, London – UK)
Marida Rizzuti (Università di Torino – IT)
Francesco Zimei (Istituto Abruzzese di Storia Musicale – IT)
Cantor Ramon Tasat (Shirat haNefesh Congregation – USA)
Rabbi Joseph Levi (Shemah-scuola di studi e cultura ebraica and Centro Bea, Gregorian University, Rome – IT)
David Meghnagi (Università di Rome Tre – IT)

 

Venezia è stata per secoli uno dei più importanti centri culturali e spirituali della diaspora ebraica, ospitando il primo ghetto mondiale, istituito il 29 marzo 1516. Mentre mirava a separare gli ebrei dal resto della popolazione cristiana, il ghetto era un microcosmo ricco ed eterogeneo, con una popolazione formata da tre principali “nazioni” – ognuna con caratteristiche culturali, spirituali e sociali diverse, vestendosi in modo diverso, parlando lingue creole risultanti dall’incontro tra ebraico e vernacoli indigeni (giudeo-spagnolo; giudeo Tedesco / yiddish; giudeo-italiano e la sua varietà locale, giudeo-veneziano) – oltre a funzionare come punto di gravità e luogo di incontro tra la minoranza ebraica e la maggioranza cristiana, spesso nonostante il completo disprezzo delle leggi ufficiali sulla segregazione.

 

La “musica del ghetto” era in realtà un repertorio estremamente diversificato che mescolava diverse componenti di diverse tradizioni musicali ebraiche, tutte, individualmente e nel loro insieme in costante contatto, interazione e tuttavia frazione con la musica veneziana “esterna” ambiente. Uno degli esempi più significativi è l’uso dei “cori spezzati” (doppi cori), una caratteristica ben nota del repertorio marciano che a metà del XVII secolo gli abitanti del ghetto introdussero nel rituale della sinagoga. Lo scopo del gruppo di ricerca è quello di fungere da punto di gravità per raccogliere studiosi e professionisti che lavorano su qualsiasi aspetto della storia e del repertorio musicale ebraico, nonché di lavorare come punto di coordinamento e organizzazione di iniziative accademiche sulla musica ebraica, anche colmando il risultato di un’indagine accademica per il pubblico appreso non esperto.

 

______________________

 

Venice has been for centuries one of the most important cultural and spiritual centres of the Jewish Diaspora, hosting the first world ghetto, established on 29 March 1516. While aiming to segregate the Jews from the rest of the Christian population, the ghetto was an extremely rich and heterogeneous microcosm, with a population made by three main “nationi” – each one with different cultural, spiritual and social characteristics, dressing differently, speaking creole languages resulting from the encounter between Hebrew and the indigenous vernaculars (Judeo-Spanish; Judeo-German/Yiddish; Judeo-Italian and its local variety, Judeo-Venetian) – as well as functioning as a point of gravity and meeting place between the Jewish minority and Christian majority, often in spite and complete disregard of official segregation laws.

 

The “music of the ghetto” was in fact an extremely diversified repertoire mingling together different components of different Jewish music traditions, all of them, individually and as a whole being in constant contact, interaction, and nonetheless fraction with the “external” Venetian music milieu. One of the most telling examples is the use of the “cori spezzati” (double choirs), a very well known performing feature of the Marcian repertoire that in the mid-17th century the inhabitants of the ghetto introduced in the synagogue ritual. The aim of the research group is to function as a point of gravity gathering scholars and professionals working on any aspect of Jewish music history and repertoire, as well as to work as a point of coordination and organisation of scholarly initiatives on Jewish music, also bridging the result of academic investigation to the non-expert learned audience.