LEVIdata è il database unificato istituzionale con funzione di online repository grazie al quale è possibile consultare da remoto le basi di dati prodotte dalla Fondazione Levi, in precedenza accessibili esclusivamente in sede.
LEVIdata è organizzato al momento in quattro sezioni (sinteticamente descritte nell’elenco di seguito) che raggruppano archivi informativi tendenzialmente omogenei per natura e funzione.
- Biblioteca «Gianni Milner»
- Cataloghi di fondi musicali veneti
- Attività culturali e scientifiche
- Progetti di ricerca
Questa sezione raccoglie le schedature informatizzate di alcuni dei fondi librari della biblioteca, accanto ad alcune collezioni virtuali di documenti in riproduzione digitale, tutte di interesse musicale.
In questa sezione sono riunite le basi di dati contenenti la versione informatizzata di buona parte dei cataloghi editi in formato cartaceo dalla Fondazione Levi a partire dalla fine degli anni Ottanta.
Qui trovano spazio i dati e le riproduzioni delle diverse tipologie di documenti prodotti dalla Fondazione Levi (foto, manifesti, materiale informativo, registrazioni audio, prodotti editoriali, ciascuno dei quali collegato alla schedatura degli eventi correlati) inerenti l’attività statutaria dalle origini fino al 2009, frutto di un lavoro di riordino dell’archivio istituzionale.
Quest’ultima sezione è destinata a ospitare le basi di dati espressamente prodotte in seno a specifici progetti di ricerca promossi dalla Fondazione Levi, al momento esemplificate dal censimento della critica italiana sulla musica per film svolto dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Roberto Calabretto.