Vivaldi e l’ornamentazione. Tra la Pietà veneziana e la Dresda di Pisendel
- Fondazione Giorgio Cini – Isola di San Giorgio
Istituto Italiano Antonio Vivaldi
Fondazione Ugo e Olga Levi

La Fondazione Levi e l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini collaborano alla realizzazione del corso di perfezionamento tenuto da Veronica Cangemi dedicato al canto.
Venerdì 6 giugno alle 18.00 è previsto un incontro musicologico dal titolo Vivaldi e l’ornamentazione. Tra la Pietà veneziana e la Dresda di Pisendel curato da Javier Lupiáñez invitato dal gruppo di ricerca Levi ‘La drammaturgia musicale a Venezia (1678-1792)’.
L’arte dell’improvvisazione e dell’ornamentazione, fondamentale nella prassi esecutiva barocca, raggiunse nel XVIII secolo un livello di straordinaria raffinatezza, strettamente legato al linguaggio musicale, agli stili nazionali, alla retorica, alle intenzioni del compositore e allo stile dell’interprete. Nella conferenza esploreremo il linguaggio improvvisativo di Antonio Vivaldi e la sua trasmissione attraverso i suoi discepoli più rilevanti: il violinista tedesco J. G. Pisendel e le celebri soliste dell’Ospedale della Pietà, Anna Maria e Chiara. Viaggeremo da Venezia a Dresda e ritorno, per indagare come queste pratiche continuarono a svilupparsi nella Pietà dopo la morte di Vivaldi.
L’incontro è aperto a tutti e si terrà alla Fondazione Giorgio Cini, Padiglione delle Capriate
Immagine: Concerto in Re minore, RV 237 facto per Monsieur Pisendel – SLUB Dresden, Mus.2389-O-46, c. 1, particolare (foto conservata nell’archivio IIAV)